FIORENZUOLA DI FOCARA


Il borgo di Fiorenzuola
Il paesino di Fiorenzuola ha origini romane. noto solo come Fiorenzuola, prese il nome di Focara nel 1889 (forse per la presenza di fornaci per cuocere i mattoni o per i fuochi accesi a modi faro segnalatore).
Insieme a Casteldimezzo, Gradara e Granarola è uno dei quattro castelli edificati per fini strategici e difensivi.
Oltre ai resti della cinta muraria che circondava il borgo, oggi in restaurazione insieme ai torrioni laterali, si ritrovano mura e portoni medievali e il campanile della chiesa di Sant’Andrea.

La spiaggia
Dalla cima della collina dove si trova il borgo partono delle stradine che conducono alla spiaggia, sono sentieri veloci dove si addentrano nella natura. Tra questi c’è una strada che si può percorrere a piedi e permette di raggiungere la spiaggia in circa 20 min di cammino.


Quello che si trova è qualcosa di diverso dalla classica spiaggia attrezzata tipica della riviera romagnola: meraviglioso e incontaminato e l’assenza di servizi viene ripagata dalla bellezza selvaggia del litorale.

Non ci sono né ombrelloni, né lettini, né bar, pertanto è necessario partire attrezzati (soprattutto con acqua e cibo e un ombrellone per le ore più calde) se si desidera qualche comodità in più.
La dimensione è perfetta per chi cerca tranquillità.
È un angolo di paradiso lontano dalla confusione: nonostante si tratti di un posto molto bello, è tuttora meno frequentato rispetto ad altre località proprio per la sua assenza di servizi e perché poco pratico da raggiungere.

Come raggiungere Fiorenzuola di Focara:
Il paese si trova a circa 8 km da Gabicce Mare, 25 km da Rimini e 15 km da Riccione.
-In auto
Si può raggiungere in auto percorrendo l’autostrada A 14 direzione sud fino a Cattolica, qui si esce e si prende la SS 16, Statale Adriatica direzione Pesaro e si seguono le indicazioni molto semplici per arrivare a Fiorenzuola di Focara.
-In treno
È possibile arrivare a Fiorenzuola scendendo alla Stazione di Pesaro: qui si trovano collegamenti autobus per raggiungere il paese.
La strada che conduce al paese è piccola ma ben asfaltata e si snoda nel Parco San Bartolo: qui lo scenario lascia la città e la fisionomia della Riviera per immergersi nella campagna e nella dolcezza delle colline.

Tranquillità e spensieratezza anche al Club House.

Verifica ora le disponiblità.

 

Fonti: Wikipedia

Commenti

Post popolari in questo blog

E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Visitare Cattolica non è mai stato così semplice grazie al TRENINO di Cattolica!!

FIABILANDIA