MONDAINO
Visita il Borgo Malatestiano pieno di storie ed emozioni.
Mondaino, dove un tempo pascolavano i daini e sorgeva un tempio dedicato a Diana, Dea della caccia e protettrice delle selve.Da qui nacque un paese: il “monte dei daini”che divenne una base della Signoria dei Malatesta sui confini con le terre dei rivali Montefeltro, duchi di Urbino.
Con mura e porte fortificate, una potente rocca e tutta la struttura del paese ci parlano di questo passato che ogni anno rivive in una delle rievocazioni storiche più curate e coinvolgenti di tutta la Signoria e dell’intera Emilia Romagna.
Ma la storia ha regalato a Mondaino belle cose anche nei secoli successivi, come la sua splendida piazza circolare, i suoi palazzi e le chiese.
Il paesaggio fatto di campagne e macchie è ancora integro e rurale, pronto per essere attraversato e apprezzato in tutte le stagioni.
11 giugno 2017 - Motoraduno MALATESTIAN ROUTES
24 giugno 2017 - Meeting e concerti gruppi musicali giovanili
25 giugno 2017 - Un dé da azdora (località Montespino)
8 luglio 2017 - Sagra Musicale Mondainese
15 luglio 2017 - Rock’s Valley (località Montespino)
22/23 luglio 2017 - Rally automobilistico
29 luglio 2017 - Boxe nella Rocca
30 luglio 2017 - Festa del grano (località Montespino)
PALIO DEL DAINO: 17 - 20 Agosto 2017
La leggenda dice: li festeggiamenti sono detti per rammemorare lo giorno ne lo quale in un poggetto del tereno de mondaino el conte federico da montefeltro se abocò con Sigismondo Malatesta signore de Arimino et se faranno feste assai come allhora.
Per quattro giorni continovi le contrade de lo borgo, castello, contado et Montebello, se disfideranno ne li giochi et governeranno le taverne per lo conforto de li voti stomaci et de le gole arse.
Ne le vie se troveranno pancarelle et botteghe con le cose de tutte le arti e li mestieri et musici, cantori, giocolieri, trampolinieri et altri spectaculi daranno alquanta gioia che est cibo giusto et salutare de l’anima et de lo corpo et parte bona de la vita.
- Novità 2017…UDITE, UDITE... il Palio è arrivato alla 30^ edizione, ci saranno grandi novità !!!
Fossa, tartufo e venere: 12 e 19 novembre 2017
Mondaino e il suo territorio offrono ai visitatori una serie di ghiotte sorprese che possono essere degustate e acquistate, durante la manifestazione, direttamente dai produttori locali.
-Il tartufo bianco pregiato – Tuber Magnatum Pico – delle colline riminesi
Sono due le qualità di tartufo che costituiscono il vanto delle colline riminesi e del territorio mondainese in particolare: il bianco pregiato e il nero.
Gli amanti di questo prezioso tubero potranno apprezzarlo, servito in menù tematici, nelle osterie appositamente adibite per la manifestazione, nei ristoranti e negli agriturismi di Mondaino e dintorni.
-Il formaggio di fossa delle colline riminesi
Anche questo tesoro si estrae dal sottosuolo, il “fossa” si ottiene infatti dalla fermentazione naturale del pecorino estivo all'interno di apposite fosse di stagionatura.
Le fosse sono ambienti sotteranei scavati nell'arenaria che da “sempre” nel castello di Mondaino vengono adibite alla conservazione e alla stagionatura dei prodotti agricoli.
-Venere
Di ciò che vive il diletto sia fine, e tra i diletti quel di Venere e Bacco il maggior sia.
-Le botteghe artigiane
In occasione di Fossa Tartufo & Venere, saranno presenti alcuni artigiani mondainesi che daranno dimostrazione della loro arte.
Nella via centrale del paese si troveranno: il costruttore e riparatore di fisarmoniche e di strumenti musicali, Benito Galanti.
Milena Gasparini, mosaicista, che nelle due domeniche terrà un corso breve di mosaico destinato a tutti.
Il corso si svolge su richiesta. Per info: 335.8223483
-Musei Mondainesi
A novembre sarà possibile, visitando il Museo Paleontologico sito in Piazza Maggiore n. 1, vedere la ricostruzione interamente in cotto della Rocca Malatestiana mondainese, realizzata da Luciano Polidori.
Questo storico Borco si trova a 35 minuti dal Residence Club House, verifica subito le disponibilità.
Fonti: Mondaino eventi
Commenti
Posta un commento