MONTEGRIDOLFO
CASTELLO DI MONTEGRIDOLFO
Proprio al confine tra Romagna e Marche sulla linea che divide la valle del Conca dalla Valle del Foglia c’è uno dei castelli meglio conservati del Riminese: il Castello di Montegridolfo.ll paesaggio è gradevole, fatto di morbide colline che scendono verso la pianura. La struttura del paese è di grande bellezza e tutti i suoi edifici sono restaurati con cura nella prospettiva di fare di Montegridolfo uno dei più avanzati e qualificati centri per il turismo ed il relax di tutto l’entroterra romagnolo.
VISITARE MONTEGRIDOLFO
I recenti restauri ne hanno fatto uno dei borghi medioevali meglio conservati di queste terre. Il colore caldo dei mattoni contrasta con il verde rigoglioso delle colline, tutto sembra essere sospeso nel tempo e nello spazio in attesa di essere riscoperto e rivissuto.
Oggi è sede del Municipio, dove ha conservato intatto il suo aspetto originario.
Molto visibili sono la rampa del cassero, l'elegante porta ad arco ed il goticheggiante salone della "Grotta Azzurra".
CHIESA DI SAN ROCCO
Al centro del borgo si trova la trecentesca Chiesa di San Rocco, antica cappella del castello.
Dentro ci sono conservati due affreschi, ritrovati sovrapposti, rapresentanti lo stesso tema Madonna con Bambino e Santi.
Un secolo più tardi Cagnacci dipinse, questa volta su tela, una ennesima Madonna con Bambino e Santi, inserendo, accanto a San Rocco e San Sebastiano, San Giacinto.
Nel 1987 l’oratorio è stato arricchito di 14 formelle della Via Crusic, realizzate dal maestro Guerrino Bardeggia.
CHIESA DI SAN PIETRO
La Chiesa di San Pietro dista un chilometro da Montegridolfo.
È stata ricostruita nel 1929 sulle rovine di un precedente edificio romantico.
Il luogo merita una visita per un affresco di notevole pregio: un crocefisso di scuola riminese del `300, dipinto da tre maestri diversi.
Il culto della Vergine, ha origini antichissime dove trova l'espressione nel Santuario della Beata Vergine delle Grazie (situato in località Trebbio).
È stato costruito nel '700 al posto della chiesetta eretta a ricordo delle due apparizioni miracolose della vergine nel 1548 che al suo interno conserva una tela raffigurante l'Apparizione della Vergine ad Antonia Ondidei di Pompeo Morganti da Fano.
La b è un documento di notevole importanza in quanto sul fondo riproduce in maniera esatta ed autentica il Castello di Montegridolfo ed il paesaggio collinare dei dintorni.
MUSEO DELLA LINEA GOTICA
Alla cosidetta Linea Gotica, la linea di fortificazioni con cui i tedeschi cercavano di ostacolare la risalita degli alleati, è dedicato il Museo di Montegridolfo.
Nel Riminese ci fu lo sfondamento della linea gotica visse uno dei momenti più drammatici dove combatterono 1.200.000 soldati coinvolgendo tutto il territorio delle colline e l'entroterra.
Il Museo della Linea gotica di Montegridolfo si trova alle fuori delle mura in un edificio che ricorda la struttura di un bunker.
Ospita oggetti, documenti, giornali, manifesti della propaganda nazista e fascista, contrapposti a quelli degli alleati, oltre ad un ricco repertorio fotografico e audiovisivo.
Telefono: 0541855320 – 0541855054
EVENTI DI MONTEGRIDOLFO
Le tradizioni si sono caricate di simboli che si rinnovano ogni anno nel centro storico e nei luoghi di culto, appuntamento religiosi fortemente suggestivi con la processione in costume del Venerdì Santo che da circa venti anni impegna un centinaio di figuranti in costume d'epoca.
Il corteo parte dalla Chiesa di San Rocco e termina nella piazza grande, snodandosi nelle vie del borgo storico.
Tradizionali sono le moderne attività che costituiscono la base economica di Montegridolfo.
Attività che ricalcano gli antichi sentieri già battuti dell’agricoltura (olio e vino) dell’allevamento, della lavorazione del ferro.
OLIO NOVELLO IN TAVOLA
La manifestazione Olio Novello in Tavola di Montegridolfo è un punto di riferimento, non solo per i produttori del posto ma anche per tutti gli appassionati dell'olio di oliva della migliore qualità.
Premio alla miglior produzione, convegni e degustazioni.
Nel borgo sono presenti stand gastronomici ed espositori che permettono di assaggiare olio ed olive per tutti i gusti.
Di solito la manifestazione ha luogo la 2° domenica di dicembre.
UN CASTELLO DI VOCI
Rassegna musicale con artisti affermati.
Al centro dell'attività musicale è la voce, dove infatti parteciperanno prestigiosi nomi del mondo della lirica.
Spazio per i concerti strumentali di musica classica e moderna
INFORMAZIONI UTILI DI MONTEGRIDOLFO
Comune di Montegridolfo:CAP: 47837
Municipio: Via Roma, 2 – Tel. 0541855054
Pro Loco: Piazza Matteotti – Tel. 0541855080
Museo della Linea Gotica: Tel. 0541855320
Ufficio postale: Via Roma, 5 – Tel. 0541855026
Posto telefonico pubblico: Bar del Castello – Via Borgo. 5 – Tel. 0541855001
Polizia Municipale (Vigili Urbani): Via Roma, 2 – Tel. 0541855054
Mercato: Martedì (Trebbio)
Commenti
Posta un commento