E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Per te un po' di itinerari e luoghi da scoprire "SOTTO L'ACQUA!"


Cattolica, si sa, è da vivere sotto il sole di una limpida giornata estiva, armati di granita, telo mare e costume.
Ma quando il cielo fa i capricci, ci sono comunque luoghi che meritano di essere visitati sotto la pioggia. Vediamoli insieme.

La stessa città di Cattolica vanta infatti la presenza del famoso Acquario, aperto dalle 10 alle 21,30 in alta stagione. Non si può lasciare la nostra cittadina senza aver fatto visita almeno una volta a squali, pinguini, pesci pagliaccio, meduse e stelle marine. 

Altra chicca "made in Cattolica" è il "Museo della Marineria", aperto da mercoledì a domenica dalle 17,30 alle 23 e il martedì mattina dalle 9,30 alle 12,30. Il museo mette a disposizione visite guidate multilingua il giovedì sera dalle 21,00, e si compone di una sezione archeologica e di una marinara.
Nella sezione archeologica sono conservate le resta del piccolo villaggio: stoviglie, vetri, oggetti in metallo, lucerne, intonaci, anfore del mare e bottiglie e piccoli oggetti della vita di tutti i giorni che richiamano un passato ormai remoto.
Nella sezione marinara è esposta una raccolta sulle forme della cultura marinara adriatica e romagnola, tra cui modelli di imbarcazioni di varie dimensioni e di diverse epoche storiche: dalle riproduzioni in scala della barca di Logonovo (fine sec. XIV), al burchio rinascimentale, al tartanone cinquecentesco, alla cocca di Sigismondo Malatesta (1452). Notevoli i grandi modelli che riproducono lo scheletro di un trabaccolo, un barchetto, un motopeschereccio, una lancetta, un trabaccolo da carico.

Per gli amanti dello shopping, invece, cosa di meglio che una giornata in uno dei grandi luoghi della moda? Da segnalare:
  • il centro commerciale "le Befane" di Rimini
  • il centro commerciale "Atlante" di San Marino
  • Gli outlet di San Giovanni in Marignano, da quello della "GILMAR" a quello di "FUZZI"
Dulcis in fundo, se siete amanti dell'arte e della cultura, non potete perdere l'occasione per visitare le rocche di Gradara (eletta a borgo più bello d'Italia del 2017), San Leo e la sua particolarissima rocca a ridosso della Valmarecchia, Montebello per assaporare il brivido della leggenda che lo ha reso celebre, e infine Rimini  col suo meraviglioso centro storico, cauto spettatore della storia d'amore tra il suo signore, Sigismondo Malatesta, e Isotta degli Atti.   

Ed infine, per assaporare la tipica ospitalità romagnola, che rimane la stessa che ci sia il sole o la pioggia, visita noi di Residence ClubHouse, e assapora la tradizione!

Commenti

Post popolari in questo blog

Visitare Cattolica non è mai stato così semplice grazie al TRENINO di Cattolica!!

FIABILANDIA