Star a Cattolica: storie di bikers, medici, artisti, informatici. Tutti a loro modo eroi Cattolichini.

E voi sapevate che la piccola cittadina e i suoi dintorni sono la città natale di numerose personalità? 

Da Valentino Rossi e Marco Simoncelli, a Samuele Bersani, Mara Verni, Sergio Mazzoni e Paolucci Sergio. Tutti accomunati dall'amore per la città natale. 


Iniziamo dalla personalità che indubbiamente è la più conosciuta: Valentino Rossi.
Nasce a Urbino nel 1979, a Tavullia passa la sua giovinezza tra una sgasata e l'altra. Queste sono le tappe che non puoi perderti se sei simpatizzante del campione, per rivivere il luoghi della sua gioventù: 
  • Strada Panoramica di Gabicce Monte- Pesaro;
  • Karting Riviera Verde (Misano- Portoverde)
  • Motor Park Cattolica via Cabral
  • MotoClub di Cattolica
  • Autodromo di Santa Monica
Sono questi i luoghi che hanno segnato la carriera di Rossi, a partire dagli esordi. Luoghi che hanno accompagnato anche la carriera di un altro eroe delle due ruote squisitamente romangolo: Marco Simocelli. Nato nel 1987 e morto in Malesia nel 2011 durante un circuito.

Oltre che nello sport, Cattolica vede anche nelle arti alcuni esponenti di spicco. A partire da Samuele Bersani, nato a Rimini, 47 anni, 8 album all'attivo.
 "Quando penso all'Emilia Romagna mi viene in mente una gigantesca bistecca che da Piacenza si espande fino a Cattolica, l'ultima città prima delle Marche. E penso al nonno di Amarcord che esce di casa, si perde nella nebbia più cattiva dell'inverno e si chiede: "Cos'è questo, il paradiso?". Perché qui abbiamo il mare e la terra l'ironia che li mette d'accordo. Siamo perfino un po' bipolari."
È così che Samuele ricorda la sua terra in un'intervista di Vanity Fair, dove consiglia di osservare Cattolica dalla Panoramica, come faceva lui da ragazzino. Avrebbe potuto trascorrere la vita intera a guardare le onde infrangersi sulla spiaggia, prosegue. Racconta poi dell'entroterra, dei luoghi dove vivevano i suoi nonni e vissuti durante la giovinezza: Mondaino, San Giovanni e Saludecio.


Parlando di arte non possiamo dimenticarci di Mara Verni.
Mara Verni è stata per quasi 40 anni una figura che ha galvanizzato l’attenzione del piccolo borgo di Cattolica, essendo personaggio stravagante e con una spiccata propensione a un fare eccentrico e anticonformista. Molte case di Cattolica possiedono un quadro dipinto dalla pittrice. Nata a Bologna e trasferitasi a Cattolica nel 1936 dopo aver sposato Guido Verni, dipingeva senza sosta. Nella campagna intorno a San Giovanni e in Carpegna, dove spesso si recava per lunghi periodi ospite nel palazzo dei principe Falconieri. È in corso una mostra presso la Galleria Comunale S. Croce di Cattolica, in onore della pittrice.

Infine, parlando di arte non si può tralasciare la figura di Sergio Mazzoni.
Dal 1970 ha cercato di ricostruire la storia di Cattolica, vincendo numerosi premi per cineamatori. Il materiale si trova in 5 preziose videocassette, dove Sergio Mazzoni ha sintetizzato 30 anni di riprese e centinaia di ore di lavoro, asciutte, senza la pesantezza della retorica.
Il suo filmissimo è “T’arcord?” di cui egli stesso diceva: "E’ unico". Narra i giochi dei poveri, tipo la mandorlina, ad esempio. Il film è una scusa per riportare a galla i ricordi. Insomma, attraverso l’occhio si vuole far suscitare qualcosa’. “T’arcord” è stato proiettato 3 anni fa alla Civica Università di Cattolica. Fu un grande successo.
Tutti questi documenti sono di grande interesse, sia per la biblioteca cittadina, sia per chi vuole rivivere e godere le memorie del passato.

Mettendo da parte l'arte si arriva a parlare di lavoro, in particolare di informatica e del cattolichino Umberto Paolucci.
Presidente della Microsoft Italia, e braccio destro del “mitico” Bill Gates, riceve il prestigioso premio Lòm D'or dall'Accademia dei Filopatridi di Savignano sul Rubicone nel 2010, premio che simboleggia la stima e la gratitudine da parte del popolo romagnolo verso di lui e tutti quei personaggi che si sono distinti in Italia e nel mondo.

Vi aspettiamo!



Commenti

Post popolari in questo blog

E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Visitare Cattolica non è mai stato così semplice grazie al TRENINO di Cattolica!!

FIABILANDIA