Sotto questo cielo STELLATO.. e ROMANGOLO!!


Per gli amanti dell🌑 spazi🌒, quest🌓 artic🌕lo elenca gli 🌖sservat🌗ri nelle vicinanze di Cattolica.

Planetario Galileo Galilei - Arboreto Cicchetti di Riccione

Si trova all'interno dell'Arboreto Cicchetti.
Peculiarità del planetario è la cupola su cui verrà proiettata l'immagine artificiale della volta celeste visibile ad occhio nudo, così come sarebbe guardandola di persona.
Attraverso il modello eliocentrico, si possono vedere tutti i pianeti del nostro sistema mentre percorrono i loro movimenti lungo le orbite attorno al sole.
Nelle migliori condizioni ambientali, cioè senza inquinamenti atmosferici, senza il disturbo dell'illuminazione notturna e dopo un adattamento di una oretta. Nella totalità si potranno vedere ben oltre 3.000 stelle suddivise nei due emisferi, dalla stella Polare alle Nubi di Magellano, da costellazione di Cassiopea a quella della Croce del Sud. Attraverso la proiezione è possibile velocizzare i movimenti degli astri e il susseguirsi del giorno e della notte, rendendo noti allo spettatore spostamenti apparentemente impercettibili dall'uomo.

Dove: Viale Maurizio Bufalini, 47838, Riccione, RN.

Osservatorio astronomico Niccolò Copernico

All'interno ci sono:
  • due telescopi, uno dei quali dedicato unicamente alla ricerca scientifica, mentre l'altro è dedicato alla divulgazione e osservazione da parte del pubblico;
  • un binocolo esterno a grande campo per l'osservazione di campi stellari aperti.
Sempre presente una guida che aiuta nell'osservazione dei fenomeni più interessanti della serata, che fornisce anche il servizio di accompagnatrice nella vista dell'osservatorio. È inoltre presente una biblioteca dove è possibile visionare riviste, volumi specializzati e su richiedta anch eil materiale didattico audio-visivo riguardante l'astronomia.

Il sabato sera viene organizzato un mini corso di astronomia e navigazione stellare. L'osservazione dei corpi celesti viene effettuata con un telescopio newtoniano da 41 cm di diametro posto sotto una piramide, col quale è possibile vedere la calotta polare e alcuni particolari della superficie marziana.
Ingresso con offerta libera per il sabato sera, gli altri giorni su prenotazione.  

Dove: V. Pulzona n. 1708 loc. S. Maria del Monte, Saludecio

Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo (Gruppo Astrofili DLF Rimini)

Fondato nel 1984 da alcuni ferrovieri del Gruppo Astrofili del Dopolavoro Ferroviario di Rimini con lo scopo di "divulgare l'astronomia", fa parte dell'Unione Astrofili Italiani (UAI) dal 1986.

La scienza astronomica viene infatti presentata al pubblico con l'ausilio di audiovisivi, immagini prodotte dal lavoro di ricerca astronomica e di imaging astrofotografico dei soci, oltre che attraverso l'osservazione diretta della volta celeste e l'osservazione al microscopio dei principali astri terrestri. Considerando l'astronomia e l'astrofilia una scienza multidisciplinare, le argomentazioni trattate hanno cercato come sempre di fornire quante più informazioni possibili nei campi della fisica, chimica e biologia.

Fiore all’occhiello del gruppo è l'Osservatorio Astronomico Monte San Lorenzo, inaugurato nell'anno 2000 nel Comune di Monte Grimano (PU) e gestito volontariamente dai soci del gruppo. L’intensa attività divulgativa svolta dal Gruppo Astrofili ha prodotto nel tempo un'affluenza di pubblico sempre maggiore ed una affermazione della struttura nel territorio di Rimini, di Pesaro e della Repubblica di San Marino.

Dove: V. Pulzona n. 1708 loc. S. Maria del Monte, Saludecio

Osservatorio Villa del Balì

Inaugurato nel 2004, prende il nome dall'omonima villa in cui risiede.

Tra i servizi offerti dal museo:
  • l'esposizione interattiva permanente, che include 35 postazioni permanenti che permettono ai visitatori di scoprire in diretta i diversi fenomeni naturali;
  • il planetario che permette l'osservazione di un cielo artificiale sotto una cupola di 8 metri;
  • l'osservatorio che è posto in una cupola della villa e permette l'osservazione dei segreti del cosmo grazie ad un telescopio di 40 cm e una lunghezza focale di 4 metri;
  • le aule didattiche attrezzate per laboratori e dimostrazioni.
Dove: V. Pulzona n. 1708 loc. S. Maria del Monte, Saludecio

Noi di ClubHouse vi aspettiamo sotto questo cielo STELLATO.. e ROMAGNOLO! 

Verifica la disponibilità qui.


Fonti: Tripadvisor e Riminiturismo.

Commenti

Post popolari in questo blog

E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Visitare Cattolica non è mai stato così semplice grazie al TRENINO di Cattolica!!

FIABILANDIA