Capodanno dell'uva e del vino, San Giovanni in Marignano, 24 Settembre 2017

Tradizionale appuntamento di fine estate dedicato alla vendemmia con degustazione di vini locali, prodotti gastronomici, rustida di pescato, balli e canti folcloristici.

La gara della pigiatura

La vite di San Giovanni in Marignano e dintorni

San Giovanni in Marignano e dintorni sono un territorio da sempre votato alla coltura del vino e del grano. E proprio a San Giovanni è stato ritrovato un resto di vite fossile, vitis silvestris risalente al paleolitico da cui deriva la vitis vinifera, entrambe generatrici di bacche e del relativo nettare. Scoperta che potrebbe rivoluzionare la storia dell'origine della vite in Italia (fino ad ora si pensa infatti sia stata importata dall'Oriente).

A dimostrazione della rilevanza storica che l'agricoltura aveva nel passato della cittadina basta ricordare il nomignolo che gli era stato dato: il Granaio dei Malatesta. Attualmente conta 220 ettari vitati e 230 aziende vitivinicole. 

Un tuffo nel passato dell'entroterra romagnolo: tra sapori, profumi e tradizioni della cultura agricola romagnola.

Dal 2000 è entrata a far parte del club delle Città del vino. E proprio per ricordare questo momento di omaggio al vino, l'amministrazione comunale ha istituito una manifestazione ad hoc: il Capodanno del vino, con cui si da il via alla raccolta dell'uva.
  • degustazioni di vini locali;
  • degustazione di prodotti tipici;
  • gare della pigiatura in grandi catini, pestata coi piedi proprio come una volta, nella splendida piazza Silvagni.;
  • rustida finale.

Il Capodanno del vino è l’occasione per riscoprire i sapori, i profumi le tradizioni della cultura agricola romagnola; rivivere per un giorno le emozioni delle generazioni passate, quando la pigiatura dell’uva era una festa.

LE AZIENDE VITIVINICOLE MARIGNANESI
:
  • Tenuta del Monsignore – Famiglia Bacchini, viticoltori dal 1600
  • Azienda Vinicola e Agrituristica Torre del Poggio – Famiglia Galli Elio
  • Tenuta del Tempio Antico – Famiglia Galli
  • Fattoria Poggio San Martino – Galli Antonio

Una visita al mare in autunno e ai prodotti della terra nostrani non può mancare. Vi aspettiamo a Clubhouse

Fonti: http://www.prolocosangiovanni.it/ e http://www.cattolica.info/

Commenti

Post popolari in questo blog

E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Visitare Cattolica non è mai stato così semplice grazie al TRENINO di Cattolica!!

FIABILANDIA