ED OGGI VI PRESENTIAMO UN'ALTRA PERLA DEL NOSTRO TERRITORIO: GRADARA
Conosciuta per la celebre storia d'amore raccontata da Dante, Gradara nasconde anche altri segreti.
I camminamenti, le grotte sotto al museo storico e il giardino degli ulivi. Dulcis in fundo: il teatro dell'aria e gli spettacoli di falconeria.
Il borgo di Gradara è una delle strutture medioevali meglio conservate d'Italia, e il suo essere magico si trasmette fin dall'orizzonte, quando si intravede sporgere la Rocca dalla boscaglia.
La Rocca
Il Castello di Gradara con la Rocca ed il suo borgo fortificato rappresentano una delle strutture medioevali meglio conservate d’Italia e le due cinte murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 metri, la rendono anche una delle più imponenti.
Il Castello sorge su una collina a 142 metri sul livello del mare.
Il mastio, il torrione principale, si innalza per 30 metri, dominando l’intera vallata.
La fortunata posizione di Gradara la rende, fin dai tempi antichi, un crocevia di traffici e genti. Durante il medioevo la fortezza è stata uno dei principali teatri degli scontri tra il Papato e le Casate marchigiane e romagnole.
Ai nostri giorni, grazie alla vicinanza dal mare, si trova subito nell’entroterra di una delle principali mete turistiche dell’Italia, la riviera Marchigiano-Romagnola.
I camminamenti di ronda
La cittadina è circondata da due cinta murarie che proteggono la fortezza, la più esterna delle quali si estende per quasi 800 mt ed è percorribile per un tratto lungo 400 mt.
Da qui si sopra, da un lato si può godere dello spettacolo delle splendide colline marchigiane; dall'altro lo sguardo riflette nel mare Adriatico per perdersi nell'orizzonte.
Il museo storico e le grotte
Sarà possibile ripercorrere i momenti salienti dell'evoluzione della cittadina nel Museo storico, che si trova all'interno del borgo.
Sarà possibile infatti ammirare:
- strumenti da guerra ed armi in miniatura delle principali stanza dell Rocca,
- strumenti di tortura utilizzati nei vari periodi storici,
- ambientazioni della civiltà contadina autoctona e contadina del territorio.
Il teatro dell'aria e gli spettacoli di falconeria
Il teatro dell'aria si trova subito fuori dal centro storico di Gradara, lungo la passeggiata degli innamorati. Si tratta di un parco di educazione ambientale interamente dedicato alla antica arte della falconeria. Fondato dal falconiere professionista Massimo Lanatà, si presta ad essere anche un polo scientifico culturale, dove raccogliere e diffondere dati utili alla ricerca sui/dei rapaci.
Vengono organizzate:
- spettacoli coi rapaci: dimostrazioni in volo dei rapaci sotto il comando del falconiere.
- corsi di falconeria e perfezionamento a tutti i livelli e altri servizi ad elevato standard professionale.
Orari e biglietti d'ingresso:
- al castello
- Aperto tutti i giorni dal lunedì alla domenica dalle 8,30 alle 18,30 ad esclusione del lunedì, che sarà chiuso il pomeriggio e aperto dalle 8,30 alle 13,00.
- Costo dei biglietti: intero €6,00*, ridotto €3,00**.
** ridotto per persone con età compresa tra i 18 e i 25 anni e per i docenti a tempo indeterminato delle scuole statali
*** gratuito per i cittadini italiani che non abbiano compiuto il 18esimo anno di età (vale anche per i cittadini stranieri a condizione di reciprocità nella gratuità), per i dipendenti del Ministero dei Beni Culturali, guide interpreti turistici, membri I.C.O.M., docenti e studenti di Architettura, Lettere, Conservazione Beni Culturali, Accademie Belle Arti, ecc., docenti con certificazione MIUR, ingresso gratuito per tutti la prima domenica del mese per #domenicaalmuseo.
- ai camminamenti di Ronda:
- Orario estivo:
- feriali 9:00– 13:00 /14:00-23:00 festivi 10:00 - 23:00
- Costo dei biglietti: intero €2,00, ridotto €1,00 (> di 18 anni) e gratuito per i minori di 10 anni (accompagnati da un genitore), gradaresi, giornalisti, disabili certificati.
- Opzione castello e camminamenti= €7,00
- al museo storico
- Orario estivo:
- da metà marzo a fine settembre aperto tutti i giorni mattino: 10:30 - 13:00 e pomeriggio: 14:30 - 18:00
- da metà giugno a metà settembre aperto anche in orario serale: 20:30 - 23:00
- Costo dei biglietti :Adulti: € 4,00; Bambini Gratis.
- al teatro dell'Aria
- Aperto tutti i giorni dal 09 Aprile al 10 Settembre dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 19:00
- Orari degli spettacoli di falconeria:
- Pomeridiani: Dal Martedì alla Domenica ore 17:30 dal 15 Giugno al 10 Settembre
- Serali: Martedì, Giovedi e Sabato ore 22:00 dal 15 Giugno al 09 Settembre
- Costo del biglietto:
- Ingresso Parco: € 4,00*, €3,00**
- Ingresso Parco + Spettacolo: € 8,50*, €7,50**
- Martedì e giovedì giornate promozionali:
- Ingresso Parco + Spettacolo: € 6,50
- Biglietto trenino Gabicce-Gradara + Ingresso Parco + Spettacolo : € 10,00
** tariffa per minorenni e gruppi
Vengono infine organizzate numerose visite guidate per famiglie e piccoli gruppi (visita del castello alla scoperta della storia di Paolo e Francesca).
Da giugno a settembre:- martedì e giovedì
- partenza ore 10,30
- partenza ore 16,00
- domenica
- partenza ore 11,00
Commenti
Posta un commento