PARCO NATURALE DEL MONTE SAN BARTOLO
Percorsi, Natura e tanto verde!
VILLA IMPERIALE:
La villa, una delle più belle resistenze rinascimentali, posta in una stupenda posizione a mezza costa del Monte San Bartolo, è stata costruita in due fasi: la più antica (risalente alla metà del '400,)la prima pietra fu posta dall'imperatore Federico III. Da esso ci fu la denominazione di imperiale.
La villa presenta numerosissime sale affrescate da noti pittori: Dosso Dossi, Raffaellino del Colle, Bronzino, Camillo Mantovano.
- Visite tutti i mercoledì da giugno a settembre.
- Costo del tour: € 12,00
- Partenza Ore: alle 16.00, presso il Piazzale della Libertà (Sfera Grande di Pomodoro).
- Prenotazione obbligatoria presso lo IAT (0721 69341) oppure chiamando al 338 2629372 (Coop. Isairon).
Il cimitero ebraico testimonia la secolare presenza di una comunità ebraica nella città di Pesaro, che contribuì a costruire l’identità culturale, civile ed economica locale. Posto alle pendici del Colle San Bartolo.
- Visite tutti i giovedì da giugno a settembre.
- Ingresso: gratuito.
- Partenza Ore: dalle 17.00 alle 19.00.
- Sul posto è disponibile un servizio di accoglienza, mentre dalle 18.00 alle 19.00 è possibile fruire di una guida specializzata gratuita.
- C’è anche la possibilità di realizzare visite guidate su richiesta.
- Per info e prenotazioni chiamare al 348 7751596.
Dal 20 dicembre 2008 il Museo del Parco sito a Fiorenzuola di Focara, dedicato alla memoria dello studioso pesarese Lorenzo Sorbini, offre visite guidate e laboratori didattici per scuole di ogni ordine e grado e per gruppi.
Il museo si occupa di ricerca scientifica, e organizza geoeventi a livello nazionale, tra i quali la “Settimana del Pianeta Terra”, con convegni e attività scientifiche.
- Su richiesta possibilità di visite guidate gratuite il mercoledì pomeriggio.
- Per info su visite e attività rivolgersi all’Ente Parco.
SITO ARCHEOLOGICO DI COLOMBARONE:
Gli scavi di Colombarone sono iniziati nel 1983, per ubicare l’area indagata nella seconda metà del ‘700 da Annibale degli Abbati, tentando di individuare la funzione delle strutture trovate in quella occasione.
Si pensava che queste strutture dovessero appartenere alla basilica paleocristiana di San Cristoforo “ad Aquilam”, invece si sono scoperti essere un importante complesso residenziale tardo antico, sorto lungo la via Flaminia.
La villa di Colombarone ha conservato nei secoli alcuni reperti di valore, tra cui bracciali e monete d'oro.
- Per info e visite: Sistema Museo.
- TELEFONO: +39 0721 387541 / 0721 387357
- SITO: www.sistemamuseo.it
- EMAIL: pesaro@sistemamuseo.it
Puoi organizzare uscite fuori programma, diurne, serali e notturne per gruppi già formati contattando direttamente l’Ente Parco, che ti fornirà un elenco di guide ambientali a cui rivolgerti.
Educazione ambientale: Percorsi didattici di educazione ambientale per le scuole
Anno scolastico 2016/2017.
Aula Verde
Escursioni naturalistiche nel Parco.
Le peculiarità del Parco San Bartolo, gli animali che lo abitano e la flora che lo circonda.
Come dei piccoli esploratori impareremo a riconoscere insieme tutti quegli indizi che ci permetteranno di individuare la presenza delle specie che popolano questa area protetta.
- Richiedi il programma dettagliato di tutte le nostre proposte a:
- E-MAIL: eventiparcosanbartolo@provincia.ps.it
- Telefono: 333 5274768
“Sono boschi di lecci, di querce, d’aceri campestri, di roverelle, di carpini, di noccioli, sono cespugli di stracciabraghe, di biancospino, di alloro o di pungitopo, coltivazioni di olivi, di vigne tra cui puoi camminare per i sentieri del San Bartolo e discendere fino al mare, non facilmente, tra percorsi ripidi e sassosi, in cui le ginestre si abbracciano alla terra rocciosa.”
Il San Bartolo è uno scrigno pieno di straordinari gioielli, che racchiude ambienti naturali di grande suggestione, oltre ad un’importante patrimonio storico, culturale ed archeologico.
I sentieri, immersi nel verde, conducono attraverso paesaggi che dolcemente alternano vedute costiere, boschive e rurali, regalando di tanto in tanto uno sguardo sui tempi che furono.
Dei veri e propri “paesaggi dipinti", paesaggi che spaziano dall’appennino a San Marino, mostrando San Leo, Urbino e il Montefeltro, fino alle basse coste romagnole che si adagiano sul mare.
Insomma questi percorsi, di agevole percorribilità, rappresentano davvero un’occasione da non perdere!
Biking
Il San Bartolo si sta sempre più caratterizzando come “palestra en plein air”, frequentata dagli amanti dello sport all’aria aperta, in particolare dai bikers. Collocato in una “terra di mezzo” tra Gabicce Mare e Pesaro, il Parco offre ben 23 km di strada panoramica che collega i due comuni, oltre ad una rete di sentieri percorribili anche in mountain bike.
Ci si deve comportare con grande attenzione e rispetto da parte dei suoi fruitori.
Per tale scopo, le associazioni e comunità di bikers del territorio hanno congiuntamente stilato un “codice di comportamento del buon biker”.
- Per prenotare un accompagnatore per escursioni in mountain bike, è possibile rivolgersi allo staff dell’associazione Pesaro Trek & Bike Experience.
Parco, natura, alberi e Residence Club House
Fonti: Sito ufficiale Parco Naturale del Monte San Bartolo
Commenti
Posta un commento