Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2017

Sotto questo cielo STELLATO.. e ROMANGOLO!!

Immagine
Per gli amanti dell🌑 spazi🌒, quest🌓 artic🌕lo elenca gli 🌖sservat🌗ri nelle vicinanze di Cattolica. Planetario Galileo Galilei - Arboreto Cicchetti di Riccione Si trova all'interno dell' Arboreto Cicchetti . Peculiarità del planetario è la cupola su cui verrà proiettata l 'immagine artificiale della volta celeste visibile ad occhio nudo, così come sarebbe guardandola di persona. Attraverso il modello eliocentrico , si possono vedere tutti i pianeti del nostro sistema mentre percorrono i loro movimenti lungo le orbite attorno al sole. Nelle migliori condizioni ambientali, cioè senza inquinamenti atmosferici, senza il disturbo dell'illuminazione notturna e dopo un adattamento di una oretta. Nella totalità si potranno vedere ben oltre 3.000 stelle suddivise nei due emisferi, dalla stella Polare alle Nubi di Magellano, da costellazione di Cassiopea a quella della Croce del Sud. Attraverso la proiezione è possibile velocizzare i movimenti degli astri e il su...

Ristotour di Cattolica (e dintorni)

Immagine
Tappe enogastronomiche da non perdere, e per tutte le tasche! Si sa, la Romagna è la patria della " pida sal parsutt ", un buon bicchere di Sangiovese e cappelletti in brodo . In realtà sono tanti i ristoranti a Cattolica che offrono ottime pietanze, che variano dal tipico alle cucine estere, e che meritano di essere testati per la particolarità e l'originalità della loro cucina. Vediamoli insieme!     🍴 Cucina tipica 🍴 🐠🐠 Locanda Liuzzi 💰💰💰💰 Ambiente molto raffinato, nel cuore centrale del centro di Cattolica. Meta obbligatoria per chi ama una cucina originale e creativa, dove anche le tipicità riservano comunque qualche elemento originale. Via Fiume 1, Cattolica (angolo viale Carducci).   🐠🐠 I Murè 💰💰💰 💰 Pesce fresco, condimenti semplici, personale gentile. Un ristorante tipicamente romagnolo, sul porto di Cattolica.  Via Lungotavollo 2, Cattolica. 🐠🐠 Taverna a pesci in faccia 💰💰💰 💰 Fritto leggerissimo e gustoso, cozze ...

Capodanno dell'uva e del vino, San Giovanni in Marignano, 24 Settembre 2017

Immagine
Tradizionale appuntamento di fine estate dedicato alla vendemmia con degustazione di vini locali, prodotti gastronomici, rustida di pescato, balli e canti folcloristici. La gara della pigiatura La vite di San Giovanni in Marignano e dintorni San Giovanni in Marignano e dintorni sono un territorio da sempre votato alla coltura del vino e del grano. E proprio a San Giovanni è stato ritrovato un resto di vite fossile, vitis silvestris risalente al paleolitico da cui deriva la vitis vinifera , entrambe generatrici di bacche e del relativo nettare. Scoperta che potrebbe rivoluzionare la storia dell'origine della vite in Italia (fino ad ora si pensa infatti sia stata importata dall'Oriente). A dimostrazione della rilevanza storica che l'agricoltura aveva nel passato della cittadina basta ricordare il nomignolo che gli era stato dato: il Granaio dei Malatesta. Attualmente conta 220 ettari vitati e 230 aziende vitivinicole.  Un tuffo nel passato dell'entroterra rom...

I Muré

Immagine
Ogni Cattolichino ha un nonno/bisnonno o parente stretto che è stato MURÈ I mocci.  I murè altro non sono che i mocci della tradizione della costa adriatica, che rappresentano un ben preciso periodo storico. La carriera da murè iniziava a sette-otto anni di età, quando venivano imbarcati a bordo delle barche da pesca per imparare le basi del mestiere. Esperienza che forgiava il carattere dei ragazzini, vista la fatica che li aspettava al largo. Dopo le prime esperienze diventava un vero e proprio apprendista, che veniva affiancato ai più anziani per acquisirne conoscenze ed esperienze.  Una giornata da murè La vita a bordo iniziava al momento della partenza dal porto , di solito di notte o nella prima mattinata, e proseguiva fino alla zona prescelta per la pesca dove si calavano le reti. A seconda del tipo di pesca, l'attività stessa poteva durare un'intera settimana, anche 15 giorni se si salpava con i grandi traboccoli. In mare si creava una vera e prop...

Junior appuntamenti da non perdere a Cattolica e dintorni!

Immagine
Giochi medioevali di Gradara e fattorie didattiche animano l'entroterra! Per una vacanza all'insegna del relax e della libertà, cosa c'è di meglio se non prendersi una giornata per rilassarsi mentre le piccole pesti si dilettano tra giochi e passeggiate educative? Tutto questo è possibile nell'entroterra romagnolo! E noi di Clubhouse vi sveliamo in questo articolo le migliori località da visitare per passare un pomeriggio tra la natura e la cultura, alternativo rispetto alle calde giornate marine. A Gradara: giochi per bambini e intrattenimento Tutti i lunedì da metà giugno a metà settembre, su prenotazione vengono organizzati i lunedì dei bambini alle ore 10:30 e 18:00: animazioni, storie e intrattenimento per i bambini. Tutti i giovedì sera da metà giugno a metà settembre, andrà in scena il "Giovedì al castello" . In questa serata verrà rievocata la chiusura della porta del borgo con un corteo storico, duelli e scene di vita del '400. Fatt...

Festa della piadina e dell'uva: Cattolica, 09-10 settembre.

Immagine
Appuntamento col folklore romagnolo a Cattolica: musica, balli, piadina, salame, uva.  La festa della piadina e dell'uva nasce negli anni '60 e si contraddistingueva per essere una delle poche manifestazioni turistiche del periodo. La musica ARABITA di Fano con i suoi strumenti strani, i carri allegorici , l’ uva su di un carretto trainato da un paio di buoi e poi le massaie che impastavano e cuocevano al momento la piadina. Tutto molto tipico e caratteristico. La festa, infatti,  rappresenta il passaggio dall’estate all’autunno , e rievoca le abitudini del vecchio contadino che nelle serate più fresche accompagnava un tipico piatto estivo, appunto la piadina, con un buon vino rosso corposo, tipicamente autunnale. La celebrazione della sagra continua a unire il turismo della riviera con la tipicità dell'entroterra e la tradizione. Per l'occasione verranno distribuiti gratuitamente vino, uva e piadina col salame. Mentre le massaie di Cattolica si adope...

E per gli appassionati di paleontologia non può mancare una visita al Mosasauro di Monte Ceti

Immagine
Il mistero dell'antico predatore ritrovato   Nel 2010 venne ritrovato un importante reperto fossile nella cava di Monte Ceti , a Novafeltria, che venne conservato nel museo di Cattolica fino al 2012 .  Il reperto venne restaurato ed analizzato, ed alimentò (insieme agli altri ritrovamenti sulla nostra penisola) la convinzione che durante il mesozoico dinosauri, rettili volanti e incredibili rettili marinari abbiano popolato il nostro territorio. Peculiarità del Mosasauro di Monte Ceti è quella di essere molto più antico di ogni altro ritrovamento nella zona.  L'analisi del cranio data l'origine del fossile ad un periodo compreso tra 90 e 65 milioni di anni fa. Alcune caratteristiche uniche del reperto hanno fornito dettagli fondamentali per identificarlo: il cranio massiccio , denti lunghi fino a 15 cm e mandibole incredibilmente robuste sono tutte caratteristiche di un grande predatore che viveva nel vasto mare che un tempo separava Africa e Europa, ben prima d...

Storia delle vele della Romagna

Immagine
Tra storia e luoghi della marineria romagnola Storia Le vele servivano alle famiglie di Cattolica e di tutta la riviera romagnola per comunicare a chi appartenesse la barca eavvisare così il relativo parcenevole di iniziare le trattative. Infatti, le barche potevano rimanere in mare anche intere settimane, e il pescato veniva portato a terra con un battello fornito di remi e di vela ( la conserva ) rimorchiato a poppa da uno dei marinai, che aveva poi il compito di riportare a bordo l'occorrente per il sostentamento dell'equipaggio (pane, vino, olio). In questa fase, il riconoscimento della barca permetteva a chi di vedetta di avvisare il parcenevole (marinaio che rimaneva a terra e si occupava di affari) di iniziare la contrattazione per la vendita del pesce. Il riconoscimento della vela era quindi di fondamentale importanza nella fase di vendita , e i colori delle vele erano scelti tra quelli più facili da reperire: i colori della terra (rosso mattone, giallo ocra, n...

Sulle orme di Valentino Rossi

Immagine
I luoghi di Valentino A Tavullia c'è tutto il piccolo impero di Rossi: dall'osteria "Da Rossi" (dal ricco e succulento menù) al Bar Gelateria Fan Club Ufficiale, dove si ritrovano continuamente i suoi numerosi tifosi. Appena fuori città invece si torva il Motor Ranch, una vasta tenuta con un vecchio casale ristrutturato e un lungo serpentone di terra battuta dove il campione e i suoi amici si allenano e si sfidano in moto. Per gli appassionati delle 4 ruote, non è pensabile visitare Cattolica e perdersi l'impero di Rossi! Tavullia È una piccola cittadina delle Marche che dista pochi chilometri da Pesaro e da Rimini e che ormai tutti conoscono perché è la sua città natale. È qui che, dopo il periodo londinese, il nove volte Campione del Mondo ha stabilito la sua residenza e il centro operativo dei suoi affari. A Tavullia Valentino ha costruito tutto il suo piccolo impero: l' osteria da Rossi, Via Cesare Battisti Tavullia (PU) Tel. 0721 476765 il Ba...

HORSES RIVIERA RESORT

Immagine
     Cavalli in corsa..      .. uno spettacolo da non perdere! LA STRUTTURA Horses Riviera Resort, sviluppa una superficie di circa centoventimila metri quadrati , su un` area rurale della Valconca . Di nuovissima concezione, il centro ippico di San Giovanni in Marignano (RN) è stato progettato su misura per cavalli e cavalieri e ogni dettaglio è stato studiato e messo a punto partendo da questa filosofia. Horses riviera Resort ospita concorsi nazionali ed internazionali di salto ostacoli riservati ad atleti di tutte le categorie . I campi a disposizione sono 6: tre da gara, due di prova e uno da lavoro. I CAMPI ACQUARIO ( indoor ) CAMPO GARA INDOOR 40x70. Ampiamente illuminato ed aerato naturalmente, Acquario è perimetrato con cavallerizza ondulata alta 1,30 mt. SCORPIONE (outdoor) CAMPO GARA OUTDOOR 40 x 75, dotato di recinzione con staccionata in legno h 1,35, le tribune scoperte su due lati a tre ordini di diverse...

Netturbiadi 2017: Cattolica, 07-11 settembre. Programma completo.

Immagine
Le Netturbiadi tornano a Cattolica. Dal 7 all’11 settembre 2017 la città ospita la manifestazione nazionale Le "Netturbiadi", ovvero le "Olimpiadi" dello sport organizzato dal Coordinamento nazionale dei circoli Aziendali, tornano a Cattolica dal 07 all'11 settembre.  Piazze, strade e impianti sportivi saranno occupati da un migliaio di atleti pronti a sfidarsi nei vari sport, tradizionali (calcio, calcetto, nuoto, tennis,.. ) e non (biliardino, corsa nei sacchi, gran premio in go kart). Accanto allo sport , questa edizione delle Netturbiadi mette in campo anche numerose attività collaterali . Tra queste, i concorsi di poesia , di fotografia e le mostre di quadri . E’ prevista poi una serie di conferenze e convegni su tematiche molto importanti: “Ambiente e Legalità Vs Ecomafie ed Economia Sommersa” con la partecipazione di Antonio Pergolizzi, uno dei massimi esperti italiani di ecomafie; “Smart City e Tariffa Puntuale” sulle nuove disposizioni ministeria...

Star a Cattolica: storie di bikers, medici, artisti, informatici. Tutti a loro modo eroi Cattolichini.

Immagine
E voi sapevate che la piccola cittadina e i suoi dintorni sono la città natale di numerose personalità?  Da Valentino Rossi e Marco Simoncelli , a Samuele Bersani , Mara Verni , Sergio Mazzoni e Paolucci Sergio . Tutti accomunati dall'amore per la città natale.  Iniziamo dalla personalità che indubbiamente è la più conosciuta : Valentino Rossi . Nasce a Urbino nel 1979, a Tavullia passa la sua giovinezza tra una sgasata e l'altra. Queste sono le tappe che non puoi perderti se sei simpatizzante del campione, per rivivere il luoghi della sua gioventù:  Strada Panoramica di Gabicce Monte- Pesaro ; Karting Riviera Verde (Misano- Portoverde) Motor Park Cattolica via Cabral MotoClub di Cattolica Autodromo di Santa Monica Sono questi i luoghi che hanno segnato la carriera di Rossi, a partire dagli esordi. Luoghi che hanno accompagnato anche la carriera di un altro eroe delle due ruote squisitamente romangolo: Marco Simocelli . Nato nel 1987 e morto in Malesia n...

Valbruna: l'Atlantide dell'Adriatico a due passi da Cattolica

Immagine
Alla scoperta della città sommersa Si narra che nelle acque di Baia Vallugola sia stata sommersa una città di origine romana: Valbruna. Chiamata l' Atlantide dell'Adriatico proprio per questo motivo. I resti della cittadina sarebbero apparsi negli anni sulle spiagge di Vallugola alimentandone la leggenda: capitelli, parti di colonne, pietre, etc. . A testimoniare la presenza di questi elementi sono anche pescatori e sub . Il dubbio dell'esistenza di Valbruna è venuto anche a qualche storico, che dopo rilevazioni e studi ha però escluso l'esistenza della città sommersa, e definito i suoi resti come "blocchi di arenaria modellati dal mare". "Potrebbe anche trattarsi di semplici resti di insediamenti sulla costa, visto che il promontorio di Gabicce è costituito da arenaria, materiale altamente franabile" continua Daniele Cerri , al timone del cutter Samanà , che tutti i giorni organizza escursioni alla ricerca della città fantasma. In p...

GO KART E MINIMOTO

Immagine
Romagna è anche terra di motori.. anche per i più piccoli: minimoto, Go kart e minimotard. DIVERTIMENTO E ADRENALINA ASSICURATO!! New Motor Park di Cattolica è la pista che ha lanciato Valentino Rossi nel mondo dei motori! La pista è formata da un lungo rettilineo e da svariate curve di diverse geometrie, considerato da molti come un tracciato tecnicamente molto bello . Elenco di tutte le piste di go kart , minimoto e minimotard che si trovano a Cattolica e dintorni: New Motor Park         Indirizzo : via Cabral, 111 – zona Ospedale Cervesi         Telefono :  334 615 1779         Pagina facebook :  facebook.com/PistaMinimotoMotorParkCattolica Jeepers K art         Indirizzo :  via Gallinelli – di fronte al casello autostradale di Cattolica         Telefono : 0541 957292 ...

PASSEGGIATE A CAVALLO

Immagine
Le passeggiate a cavallo più emozionanti nella Riviera Romagnola Centro Ippico Marignano Passeggiate a Cavallo San Giovanni in Marignano (Rimini). Scuola di equitazione di Marignano segue bambini e adulti nella loro formazione equestre con uno staff di istruttori di grande esperienza, specializzati nell'insegnamento dell'equitazione a tutti i livelli e per soggetti di tutte le età . Agriturismo Poggio Duca Passeggiate a Cavallo Passeggiate a Cavallo Rimini (Città) (Rimini) Situato nel verde entroterra Riminese , a pochissimi chilometri dalla città e da San Marino, questo agriturismo completamente circondato dalle verdi colline del Montefeltro vi aspetta con moltissime proposte per gli amanti della natura , dell'equitazione e della buona tavola . Parco del Marano Passeggiate a Cavallo Coriano (Rimini) Se ami la natura e vivere a contatto con i cavalli e la campagna Parco del Marano, a Coriano, ti invita a scoprire gli sport multiavventura e le passeggia...

E se piove a Cattolica.. cosa si fa?

Immagine
Per te un po' di itinerari e luoghi da scoprire "SOTTO L'ACQUA!" Cattolica, si sa, è da vivere sotto il sole di una limpida giornata estiva, armati di granita, telo mare e costume. Ma quando il cielo fa i capricci, ci sono comunque luoghi che meritano di essere visitati sotto la pioggia. Vediamoli insieme. ACQUARIO DI CATTOLICA MUSEO DELLA MARINERIA SHOPPING NEI VICINI CENTRI COMMERCIALI (LE BEFANE E L'ATLANTE) E NEI VICINI OUTLET DELLE GRANDI MARCHE ITINERARI CULTURALI : GRADARA , SAN LEO, MONTEBELLO , RIMINI. La stessa città di Cattolica vanta infatti la presenza del famoso Acquario , aperto dalle 10 alle 21,30 in alta stagione. Non si può lasciare la nostra cittadina senza aver fatto visita almeno una volta a squali, pinguini, pesci pagliaccio, meduse e stelle marine.  Altra chicca "made in Cattolica" è il " Museo della Marineria " , aperto da mercoledì a domenica dalle 17,30 alle 23 e il martedì mattina dalle 9,30 alle 12...

MINI GOLF - BABY GOLF

Immagine
MINI GOLF - BABY GOLF trascorri una 'mini' giornata indimenticabile  Cattolica vanta la presenza di diversi campi da mini golf dove tra piste policrome più o meno difficili potrete trascorrere simpatici momenti sfidando i vostri amici. La calma e la precisione sono le prerogative necessarie per cimentarsi in questo piacevole passatempo Minigolf Cattolica Orari Apertura :  stagionale dal 25/05 al 15/09 Tariffa intera :  4.00€ Orario :  dalle 18:00 alle 00:00 Recapiti e indirizzo:  (+39) 0541 963155 - Via Carducci Minigolf Garden Orari Apertura : stagionale dal 01/06 al 08/09 Tariffa intera :  5.00€ Tariffa ridotta :  4.00€ Orario : dalle 16:00 alle 00:00 Recapiti e indirizzo:  (+39) 338 7316616 - Via Del Prete/Via Cicchetti Club House aspetta te e i tuoi mini giocatori per concludere la giornata con pace e serenità.  Verifica ora le disponibilità . Fonti: Rimini

E anche quest'anno Cattolica propone la grande Surfata

Immagine
Save 🏂he da🏂e! 26-27 Agos🏂o 2017, Windsurf day, Cattolica 🏄 🏄 Come da tradizione, anche in questo caldo mese di agosto Cattolica celebra il # W i n d s u r f D a y , la giornata dedicata al mare e alle vele. 🏄 🏄   In questa giornata milioni di professionisti del surf si ritrovano tra le spiagge di Cattolica per celebrare la grande surfata che dal porto si conclude al Circolo Nau🏄ico, a suon di evoluzioni e cullati dalla voce del vento. All'evento assistono infatti professionisti provenienti da tutta Italia e appartenenti ad ogni classe e tipologia. Altro grande momento della giornata è il Palio della Vela , evento in cui i cutter di Cattolica si sfidano simboleggiando i colori e i simboli (pesci) degli antichi quartieri della città: 🏄    i Montaletti (giallo – sogliola); 🏄    il Ventena (arancione – sgombro); 🏄    il Centro (verde – vongole); 🏄    il Porto (rosso – canocchia); 🏄  ...

"STELLA MARIS" FESTA NOTTURNA DELLA REGINA DEL MARE 26 Agosto

Immagine
Il 26 Agosto tutti al Porto di Cattolica Festa della Madonna del mare , è un evento unico che si terrà al Porto di Cattolica alla quale partecipa anche il Vescovo della Diocesi di Rimini . Una breve processione di barche si sposta in mare aperto per lasciare una corona a ricordo di tutti i marinai presi dal mare . Al termine della funzione religiosa, spettacolo di fuochi d’artificio sulla spiaggia e accoglienza sui pescherecci ormeggiati e decorati a festa , con assaggi di ottime grigliate di pesce .   Rientro dei cutter nel porto di Cattolica Si può definire comunque evento, per la bellezza e il ricordo delle tradizioni , anche il ritorno dei pescherecci e la conseguente vendita del pesce pescato . Le barche entrano una ad una in porto, seguite da gabbiani in cerca di qualche pasto senza fatica. L’altra faccia del porto, quella più turistica, vede il rientro a fine serata dei cooter , barconi a vela e motore , utilizzati per escursioni in mare, oltre la ...